Boston: per non dimenticare la storia e i 250 anni della Rivoluzione Americana

Rivoluzione americana, Boston

5 minute read

Tutto pronto per i festeggiamenti di una delle pagine di storia più amate dagli americani! I 250 anni della Rivoluzione Americana e ovviamente chi è la protagonista? La beantown, Boston!

Lo stato del Massachusetts in questi ultimi mesi è in fermento! Qui infatti si sono svolti i principali eventi della Rivoluzione che hanno portato a quello che gli Usa sono ora. Una programmazione che vedrà protagonisti sia il 2025 che il 2026 concentrandosi sui quartieri di Lexington, Concord, Chelsea e Charlestown. Eventi commemorativi, parate, programmi educational e conferenze!

Non per niente in questi giorni, se passeggiate nelle strade di Boston, soprattutto il sabato vedrete moltissime persone travestite da soldati rivoluzionari!

Per non dimenticare: la storia in breve

La Rivoluzione americana fu una vera e propria guerra tra le 13 colonie nordamericane e il regno britannico che deteneva su di esse giurisdizione e potere. Un conflitto molto lungo che durò dal 1775 al 1783.

Le 13 colonie infatti furono suddivise in 3 gruppi ben distinti:

  • Colonie del Nord, chiamate anche New England dove gli abitanti, spesso piccoli proprietari terrieri, vivevano di agricoltura, pesca oltre che di commercio navale e marittimo
  • Colonie del Centro, abitati da più popolazioni: inglese, olandesi, danesi, svedese, francesi e svizzeri
  • Colonie del Sud , completamente gestite da latifondisti e con alta presenza di schiavi

Visto che nel 1764 gli abitanti di queste colonie aumentavano e si arricchivano, gli inglesi decisero di imporre loro non solo una più alta tassazione (Sugar Act, Revenue Act, Stamp Act..) ma anche di bloccare il commercio con gli altri paesi al di fuori dell’Inghilterra.

A questo punto gli abitanti locali decisero di fondare dei gruppi autonomi e segreti contro tale politica, e il più riconosciuto furono i Sons of Liberty (Figli della Libertà) tra i cui fondatori ricordiamo John Hancock e Samuel Adams.

Dopo quindi il Boston Tea Party e i due congressi che portarono alla firma della Dichiarazione di Indipendenza si scatenò la vera e propria guerra.

Le colonie crearono un esercito comune guidato da George Washington. All’inizio della guerra i mercenari inglesi avevano sempre la meglio sulle truppe coloniali ma nell’estate 1777 Washington vinse a Saratoga. Nel 1778 francesi, spagnoli e olandesi si schierarono a fianco dei coloni ed è grazie a questo ingresso in guerra di altre superpotenze europee, la preoccupazione principale dell’Inghilterra divenne la difesa delle altre colonie come l’India. Nel 1781 l’esercito inglese venne sconfitto, ma la guerra si trascinò per altri due anni e al 1783 si arrivò alla pace di Parigi che sancì non solo l’indipendenza delle colonie americane ma anche la fine degli altri conflitti  (la guerra anglo-francese, la guerra anglo-spagnola e la quarta guerra anglo-olandese)

Ma di questo vi parleremo in altro post dedicato alla storia di questo paese.

I festeggiamenti per i 250 anni

Le date da non dimenticare:

18 aprile 2025:

  • Cavalcata di mezzanotte di Paul Revere

In collaborazione tra la città e le diverse organizzazioni storiche, l’evento inizierà a City Hall Plaza, mentre presso la Paul Revere House gli interpreti in costume rappresenteranno i preparativi di Revere e la Old North Church, in prossimità della dimora storica, presenterà il suo pezzo teatrale “Revolution’s Edge.” Il pezzo culmina con la partenza di Revere per Charlestown, dove inizierà il suo giro a Lexington e Concord.

  • Accensione della lanterna dell’antica chiesa di Old North Church

18 aprile 1775, gli alleati di Paul Revere appesero due lanterne dal campanile, come segnale che le truppe britanniche non stavano arrivando a Lexington e Concord via terra, ma via acqua attraverso il fiume Charles. Ovviamente la Old North Church ha organizzato moltissimi eventi che potete approfondire qui: 250th Anniversary Events – Paul Revere House

19 aprile 2025:

  • Rievocazione della battaglia di Lexington e Concord

Lungo la strada della battaglia (Battle Road), a partire dalla rievocazione sul Lexington Green un saluto all’alba sull’Old North Bridge di Concord. Le parate a Concord (8:30) e Lexington (14.00) onoreranno la giornata. Alle 21:30, il Minute Man National Historic Park ospita la sua “Battle Road Tactical Demonstration” con centinaia di interpreti che si sfideranno sulla strada maestra per ben 5 miglia.

17 giugno 2025

  • Bunker Hill e Charleston

Nonostante la vittoria britannica, la battaglia sull’allora Breed’s Hill, ora Bunker Hill, ha dimostrato che i coloni erano degli ossi duri da battere. Charlestown ospiterà eventi tra il 12 ed il 17 giugno, un giardino commemorativo e le esibizioni di Old Guard Fife & Drum Corps e Pershing’s Own mentre l’annuale parata di Bunker Hill si svolgerà il 15 giugno alle 12:30.

Per scoprire in dettaglio tutte le celebrazioni in Massachusetts visitate il sito MA250.

Per tutti gli eventi di The American Revolution 250, invece visitate il sito Rev250.


E se volete scoprire di più su questo fantastico percorso leggete questo articolo sul Freedom Trail di Boston

Michela Crosa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X (Twitter)
Visit Us
Follow Me
Instagram